Promemoria

Heritage Landscapes vol.28

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main Theme

LeviNet
Nel novembre del 1986, tra le mura di Palazzo Lascaris a Torino, Primo Levi chiamò per la prima volta «rete epistolare» il suo carteggio ventennale con i lettori tedeschi e germanofoni. È da qui che, molti anni dopo, nasce il progetto LeviNet.
Promemoria
Lo scambio di lettere di Primo Levi con i suoi lettori tedeschi e germanofoni comincia nel 1959 col suo traduttore Heinz Riedt, per poi espandersi fino a 500 lettere e oltre 50 interlocutori. LeviNet è il progetto digitale – finanziato dall’European Research Council e coordinato da Martina Mengoni dell’Università di Ferrara, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi – che ricrea e rende disponibile virtualmente questa rete di connessioni e lettere.

Le lettere arrivano dall’archivio di Levi e dei vari corrispondenti. Appaiono quelle di una quarantina di lettori e lettrici, quelle di intellettuali ed ex deportati come gli austriaci Herman Langbein e Jean Améry, l’ex compagno di prigionia Emil Davidovic (il rabbino Mendi di Se questo è un uomo), scrittori come Albrecht Goes and Hans Jurgen Fröhlich, la giornalista e politica Hety Schmitt-Maass, e persino l’ufficiale della Wehrmacht Ferdinand Meyer.
Il sito collega le corrispondenze e permette di esplorarle una a una, di visualizzarle in base al mittente o attraverso una mappa dell’Europa. Si tratta di un progetto unico, dove i lettori che contattavano Levi si mettevano a confronto con l’immensità di quello che era successo. Dal 24 gennaio al 5 maggio 2025, a Palazzo Madama, a Torino, le lettere saranno esposte nella mostra Giro di Posta, curata da Domenico Scarpa e in collaborazione con LeviNet. Mostrando così la storia di un dialogo capace di superare quattro lingue, confini, ruoli, paure, dubbi.

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. MOLTENI MONDO: An Italian Design Story
Nel 2024 Molteni&C ha festeggiato il suo 90° anniversario. Per celebrare questo traguardo, ha dato vita a una serie di eventi esclusivi in giro per il mondo. Un viaggio nella memoria del brand, ma fatto con una sorta di visione cinematografica, svelando le storie e le collaborazioni con i suoi designer più prestigiosi. I festeggiamenti hanno raggiunto il loro apice con la pubblicazione del libro “MOLTENI MONDO: An Italian Design Story”, permettendo di entrare nelle storie attraverso uno sguardo nuovo, pieno di narrazione e istinto quasi documentale, celebrando l’heritage di questa incredibile azienda di design.
b. Tornare a casa, viaggio alle origini del caffè
Una delle ultime storie pubblicate dall’Archivio Lavazza comincia con il viaggio di Luigi Lavazza in Brasile, avvistando terra Rio de Janeiro. Tra fotografie, lettere, mappe, si esplora il rapporto di Lavazza con le terre d’origine del suo caffè, il suo rapporto con l’ambiente, con i lavoratori e come questo è cambiato nel tempo. Si parla di “Kigali e Ruanda, la terra dalle mille colline”, “Colombia, dove è sempre primavera”, “Guatemala paradiso, caffè e vulcani”.
c. Public.Work
Un nuovo motore di ricerca immersivo, fluido, che ospita contenuti di pubblico dominio. Contiene oltre 100.000 opere d’archivio, tra cui scansioni e stampe, provenienti dal MET, dalla New York Public Library e da altre fonti. È stato sviluppato da Cosmos, e ha l’obiettivo di essere un luogo digitale da cui prendere ispirazione. Ideale per creativi, o per semplici appassionati che vogliono farsi una passeggiata tra mappe antiche, illustrazioni floreali, poligoni e pietre preziose nel 1800.
Credits: LeviNet; Molteni&C; Lavazza; Public.Work, Cosmos

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

AQUARAMA
L’ultima puntata di storie d’archivio, l’ormai celebre raccolta di racconti in cui Promemoria Group dà voce ai brand e a oggetti e icone che hanno fatto storia. Stavolta si parla di barche. Ma non di barche qualsiasi, ma del leggendario Aquarama di Riva. Un’imbarcazione che ha fatto la storia del design e dell’esperienza in mare, e che nel 2022 ha compiuto 60 anni.
Ma la sua origine è la storia di un agosto a Montecarlo nel 1962, di una scommessa, di Gianni Agnelli e Carlo Riva, e di vivere un “cinerama al mare”.

Per saperne di più, leggi la storia su LinkedIn.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.