Promemoria

Heritage Landscapes vol.27

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main Theme

The Public Domain Review
Il meraviglioso, lo sconcertante. Misteri e curiosità. La storia, l’arte, la scienza, la geologia. Una sorta di galleria che permette di esplorare e connettere archivi, magazzini, biblioteche, materiali vari con l’unico tratto in comune di essere di pubblico dominio. Tutto in una rivista. Si chiama The Public Domain Review.
Promemoria
Fondata nel 2011, si presenta come una rivista online e progetto no profit basato su materiali in pubblico dominio e liberi da diritti d’autore. Ma The Public Domain Review è un punto di riferimento per la divulgazione di materiali storici e artistici.
Contiene saggi di altissima qualità scientifica e narrativa dove studiosi, scrittori, curatori, archivisti e artisti raccontano con un taglio particolare materiali e fonti di pubblico dominio. Contiene collezioni di immagini e opere d’arte, audio e film che, come dicono loro, sanno aprire spiragli di luce e curiosità. Un’altra sezione, invece, offre “Conjectures”: esperimenti nella forma e nel metodo di scrittura delle fonti storiche; saggi che si muovono in modo non convenzionale, che stanno tra immaginazione, archivi, dati.
Alcuni titoli? Here I Gather All the Friends: Machiavelli and the Emergence of the Private Study; From Fire Hazards to Family Trees: The Sanborn Fire Insurance Maps; Vanity of Vanities: Fool’s Cap Map of the World (ca. 1585); Antiquities of Mexico (1831–48).

Un modo sottile, curato, lento e profondo di esplorare il passato, i suoi materiali, le sue storie, i suoi universi, credenze, forme, immaginazioni.

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. The Mobile Phone Museum
Nel 2004, Ben Wood immagina un museo dove collezionare vecchi telefoni cellulari, rari, strani, iconici, così da testimoniare il passaggio di una delle invenzioni che hanno condizionato di più la vita quotidiana delle persone. Dal 2019, col collega Matt Chatterley e un team, ha cominciato a mettere insieme la collezione e a creare il museo virtuale The Mobile Phone Museum. Al momento contiene oltre 2.800 modelli, con più di 250 brand. Il museo si può esplorare anche per tematiche, come gli "Ugliest Phones" che meritano uno sguardo, un sorriso e un tocco di nostalgia.
b. L’archivio che turba i Paesi Bassi
Dal 2 gennaio, i Paesi Bassi hanno reso in parte consultabile un archivio nazionale dal contenuto importante: documenti su 425.000 persone accusate di aver collaborato coi nazisti durante la seconda guerra mondiale. L’archivio si chiama CABR, Centraal Archief Bijzondere Rechtspleging, e contiene 32 milioni di pagine tra interrogatori, diari, registri. I file, per una questione di privacy, non sono indicizzati e si possono consultare solo su appuntamento, e i parenti degli accusati possono chiedere di oscurare i materiali, anche se sul sito dell’archivio è possibile vedere i loro nomi.
c. Gaza: l'archivio digitale
Il centro di ricerca Forensic Architecture, della Goldsmiths, University of London, ha recentemente pubblicato il suo progetto A Cartography of Genocide. Si tratta di un’analisi che colleziona e racconta, dato dopo dato, gli attacchi su civili e infrastrutture da parte dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Il sito offre una mappa interattiva che traccia la memoria storica di tutti gli attacchi armati da ottobre 2023, con l’obiettivo di ricostruirne la portata e individuarne i pattern più significativi. Un archivio del passato recente, fatto con precisione e metodo, con tanto di un report di 800 pagine a completare lo studio, mostrando incidenti, attacchi, fonti.
Credits: The Public Domain Review; The Mobile Phone Museum; Centraal Archief Bijzondere Rechtspleging; A Cartography of Genocide, Forensic Architecture

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

LEGEND24
Le parole di Andrea Montorio
Legend24. The legacy of success: Shaping the future, si è tenuto lo scorso novembre, alle Gallerie d’Italia — Milano, trattando l’importante tema del passaggio generazionale per le aziende e di come l’heritage possa aiutare nell’attraversare il tempo e arrivare al futuro.

È stato un momento memorabile ed emozionante per noi e per il pubblico. Andrea Montorio, CEO di Promemoria Group, ha aperto la giornata con una riflessione sul tema, introducendo l’importanza del ruolo dell’heritage per un’azienda che punta all’eccellenza e a superare la sfida del tempo.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.