Promemoria

Heritage Landscapes vol.31

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main Theme

The Library
I grandi vini hanno grandi personalità. E l’Amarone Bertani non fa eccezione.
Con i suoi 150 anni di storia, questo vino ha da sempre rappresentato la massima espressione della Valpolicella, grazie alle sue note complesse ma armoniche, che, nel corso degli anni, hanno trovato la loro casa in vari territori del veronese.
Promemoria
Nel 1857, dopo aver viaggiato in Borgogna e aver appreso l’arte della viticoltura e della vinificazione dall’amico Jules Guyot, i fratelli Gaetano e Giovan Battista Bertani fondano la loro cantina nel cuore della Valpolicella Valpantena, la Tenuta Novare, un’oasi verde di 65 ettari di terreno dove tradizione e innovazione si incontrano.

The Library Experience è un sito nato dall’esigenza di voler raccontare la storia, l’identità e lo stile di Bertani, attraverso una biblioteca del tempo che racchiude la straordinaria collezione di Amarone della Valpolicella Classico, dal 1958 al 2015.
Le annate storiche dei vini sono classificate a seconda del loro stile e gusto, e si dividono in Exuberance, Finesse, Gentleness e Harmony, restituendo un catalogo completo della durata di più di 50 anni. Il sito ci accompagna in un viaggio che parte dal cancello della tenuta, arrivando fino alle botti riposte nelle cantine, dove viene spiegato il metodo di produzione artigianale, dalla raccolta nei vigneti fino all’imbottigliamento.

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. La calcolatrice Casio compie 60 anni
Nel lontano 1965 nasceva il primo modello di calcolatrice elettronica da tavolo Casio, la Model 001. Oggi, 60 anni dopo, l’azienda rimane leader nel settore, e, per celebrare la sua storia, ha annunciato un nuovo modello: la Comfy JT-200T, al momento disponibile solo in Giappone. Colorata ed ecosostenibile, alimentata a raggi solari, è composta da una scocca in resina riciclata resistente ai graffi, e sembra essere nata per portare un po’ di primavera sulle nostre scrivanie.
b. The Mountain Jacket, un’icona anni 80


Nata nel 1985 come giacca puramente sportiva per l’arrampicata su ghiaccio, la Mountain Jacket di The North Face rappresenta da sempre un elemento iconico del marchio, protagonista di famose collaborazioni che l’hanno rilanciata periodicamente nel corso degli anni, trasformandola in un vero oggetto del desiderio.
Nel 2025, per i suoi 40 anni, il brand ha deciso di ripescare dagli archivi il design originale della giacca, rinnovandolo attraverso la nuova tecnologia di impermeabilizzazione DryVent-MonoTM, ma mantenendone il sapore vintage e nostalgico.
c. Il FAI festeggia 50 anni
Sono passati 50 anni da quando, il 28 aprile 1975, venne firmato l’atto costitutivo e lo statuto del FAI, fondazione il cui scopo è quello di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico, storico e paesaggistico italiano. In occasione di questo importante anniversario, il FAI ha chiesto all’illustratore Jean Blanchaert di creare un’edizione speciale del logo della fondazione, un uccellino bifronte che ci invita a volare con lui verso il futuro, tenendo a mente il passato.
Inoltre, il 22 e 23 marzo, si potrà partecipare alle Giornate FAI di Primavera, che renderanno visitabili luoghi solitamente inaccessibili del patrimonio italiano.
Credits: The Library Bertani, Domus Web, Casio, Nss Magazine, FAI.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

LEGEND24
Gianluca Colonna
Durante l’ultima edizione di Legend, abbiamo avuto il piacere di ospitare Gianluca Colonna, Chief Executive Officer di Rosenthal e Board Member di Arcturus, che, durante il primo panel della giornata, the generation handover, ha potuto condividere la sua esperienza come manager in aziende a conduzione familiare durature.
Dagli esordi nel 2000 fino all’esperienza nel Gruppo Prada, passando da Venini; un racconto di responsabilità ed heritage.

Per saperne di più, guarda un estratto dell’evento.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.