Heritage Landscapes vol.33
Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.
1. Main Theme
Lettere, piante, animali, scene religiose e mappe, immagini diventate testimonianza del periodo in cui la stampa e la xilografia erano strumenti essenziali per la diffusione della cultura; disegni magistralmente intagliati nel legno, ricercabili attraverso filtri estremamente precisi e specifici.
2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio
Pur essendo sprovvisto di un piano commerciale tradizionale, Arduino ha democratizzato l'elettronica, mettendo nelle mani di milioni di persone strumenti per innovare, educare e creare; una storia tutta made in Italy basata sulla semplicità della condivisione.
Casciani sottolinea l'importanza di questa relazione nel rivoluzionare l'immagine dell'oggetto, trasformandolo da semplice strumento funzionale a protagonista della cultura visiva, svelando il pensiero progettuale che si cela dietro di esso.
3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare
Livia Peraldo
Un’occasione per raccontare storie di design che sanno custodire il passato senza smettere di guardare avanti. Come quelle di Molteni&C e Tacchini, due aziende italiane che hanno trasformato il loro heritage in una fonte continua di ispirazione e creatività.
In questo video, la giornalista ripercorre la storia di Molteni&C: dalle sue radici artigianali alla crescita come grande gruppo internazionale, senza mai perdere il suo cuore familiare, oggi arrivato alla terza generazione. Un viaggio fatto di visione, passione e capacità di reinventarsi restando fedeli alla propria identità.
Per saperne di più, guarda un estratto dell’evento.