Promemoria

Heritage Landscapes vol.33

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main Theme

L'arte della Tipografia
Se Steve Jobs e Mark Zuckerberg fossero esistiti nel sedicesimo secolo, sicuramente avrebbero avuto le sembianze di Christophe Plantin e di suo genero Jan Moretus, un duo rivoluzionario di stampatori, i primi su scala industriale, che decisero di stabilire la loro officina tipografica ad Anversa.
Promemoria
Dal 1877, quegli stessi stabilimenti sono stati acquistati dal comune, dando vita al Museo Plantin-Moretus di Anversa, che ha recentemente reso disponibile online un vasto archivio contenente oltre 14.000 xilografie storiche, offrendo un'opportunità unica di esplorare l'arte della stampa del XVI secolo.

Lettere, piante, animali, scene religiose e mappe, immagini diventate testimonianza del periodo in cui la stampa e la xilografia erano strumenti essenziali per la diffusione della cultura; disegni magistralmente intagliati nel legno, ricercabili attraverso filtri estremamente precisi e specifici.
L'archivio è un tesoro per studiosi, appassionati di storia dell'arte, editoria, e chiunque sia interessato alla grafica antica. Le xilografie sono liberamente scaricabili, offrendo un'opportunità rara per accedere a materiali di grande valore storico e culturale.

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Arduino, 20 anni di accessibilità
Nel 2025, Arduino celebra il suo ventesimo anniversario, un’ idea che ha rivoluzionato il mondo dell'elettronica. Fondato nel 2005 da Massimo Banzi e altri quattro visionari, il progetto è nato in un bar di Ivrea (da cui ha preso il nome) con l'obiettivo di rendere la tecnologia accessibile a tutti.
Pur essendo sprovvisto di un piano commerciale tradizionale, Arduino ha democratizzato l'elettronica, mettendo nelle mani di milioni di persone strumenti per innovare, educare e creare; una storia tutta made in Italy basata sulla semplicità della condivisione.
b. Il labirinto più grande d’Europa festeggia 10 anni


Il Labirinto della Masone celebra i suoi dieci anni con la mostra Da Serafini a Luigi. L'uovo, lo scheletro, l'arcobaleno, visitabile fino a luglio 2025. L'esposizione esplora l'opera di Luigi Serafini con un allestimento site-specific. Per l’occasione, è stata lanciata un’app che permette un tour virtuale del complesso, pensata per i visitatori, in particolare per chi ha difficoltà visive e motorie. L’app offre un’esperienza immersiva e interattiva, organizzando i contenuti come un mini-podcast. Un anniversario che guarda al futuro, tra arte e tecnologia.
c. Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915–2025
Dal 1° aprile al 15 giugno 2025, l'ADI Design Museum di Milano ospita la mostra "Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025". Curata da Stefano Casciani, l'esposizione esplora più di un secolo di interazioni tra arti visive e design italiani, evidenziando come queste discipline abbiano plasmato l'estetica del quotidiano.
Casciani sottolinea l'importanza di questa relazione nel rivoluzionare l'immagine dell'oggetto, trasformandolo da semplice strumento funzionale a protagonista della cultura visiva, svelando il pensiero progettuale che si cela dietro di esso.
Credits: City of Antwerp, Think, Mauro Davoli, ADI Design Museum.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

LEGEND24
Livia Peraldo
Lo scorso dicembre, alle Gallerie d’Italia di Milano, Livia Peraldo Matton, Editor-in-Chief di Elle Decor Italia, ha preso parte a Deep Dive into Design, una sessione speciale di Legend24, in conversazione con Paolo Brambilla.
Un’occasione per raccontare storie di design che sanno custodire il passato senza smettere di guardare avanti. Come quelle di Molteni&C e Tacchini, due aziende italiane che hanno trasformato il loro heritage in una fonte continua di ispirazione e creatività.
In questo video, la giornalista ripercorre la storia di Molteni&C: dalle sue radici artigianali alla crescita come grande gruppo internazionale, senza mai perdere il suo cuore familiare, oggi arrivato alla terza generazione. Un viaggio fatto di visione, passione e capacità di reinventarsi restando fedeli alla propria identità.

Per saperne di più, guarda un estratto dell’evento.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.