Promemoria

Heritage Landscapes vol.32

Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.

Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.

1. Main Theme

The New Yorker
The New Yorker spegne 100 candeline, celebrando un secolo di successi e influenze culturali. Fondato nel 1925 da Harold Ross e Jane Grant, il magazine è diventato celebre per il suo stile raffinato, la satira intelligente e le iconiche illustrazioni.
Promemoria
La rivista ha ospitato grandi firme come Dorothy Parker, E.B. White e James Thurber, influenzando profondamente il giornalismo e la narrativa, e rimanendo, ancora oggi, un pilastro nel panorama mediatico, grazie alla combinazione di tradizione e innovazione, senza mai dimenticare un pizzico di ironia.

Per celebrare la sua eredità culturale, The New Yorker ha in programma una serie di iniziative, tra cui quattro numeri speciali, nuove antologie di fiction e poesia, la digitalizzazione dell'intero archivio, una mostra alla New York Public Library e un documentario prodotto in collaborazione con Netflix.
“In 1925, Harold Ross, The New Yorker’s founding editor, envisioned a magazine of wit, reporting, fiction, art, and criticism—“a reflection in word and picture of metropolitan life.” A century later, The New Yorker is still known for its capacity to surprise, delight, and inform with accuracy and depth.”
—David Remnick, editor

2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Promemoria
a. Il museo virtuale del MEI
Per gli amanti della musica indipendente italiana, nasce un museo virtuale concepito come un videogame, dove poter immergersi nella storia degli artisti che si sono esibiti al MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, che quest'anno compie 30 anni.
Grazie alla gamification, è possibile esplorare la storia del festival attraversando con il proprio avatar le varie sale che compongono il museo, e cliccando sulle immagini NFT per approfondire ulteriormente la storia degli artisti e dei loro album più celebri.
b. Superstudio Più


La Design Week torna a Milano dal 7 al 13 aprile e Superstudio Più, uno dei protagonisti del Fuorisalone da ormai 25 anni, celebra la sua storia attraverso l’esposizione “Unforgettable - 25 years of design at Superstudio”, con celebri oggetti del design italiano di Alessi, Zanotta, De Padova e Kartell. Parola chiave di quest’anno: happiness, che Superstudio ha originalmente declinato grazie all’inedito lettering di Daniele Cima, con un percorso espositivo caratterizzato da un giallo brillante scelto dall’art director Giulio Cappellini.
c. Photoshop compie 35 anni
Photoshop festeggia 35 anni di successi nel campo della creatività digitale. Lanciato nel 1990 dai fratelli Knoll, il software ha rivoluzionato il mondo della grafica e della fotografia, introducendo strumenti iconici e ormai essenziali per ogni designer. Riconosciuto con un Oscar tecnico nel 2018, Photoshop continua a evolversi con funzionalità basate sull'intelligenza artificiale come Generative Fill. In occasione dell’anniversario, sul blog di Adobe è possibile prendere parte ai festeggiamenti inviando un proprio lavoro che potrà essere condiviso con la community di Photoshop.
Credits: The New Yorker, Spatial.io, Superstudio - ph. Riccardo Diotallevi, Adobe.

3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare

LEGEND24
Paolo Brambilla
Lo scorso dicembre, durante Legend24, abbiamo avuto il piacere di ascoltare la testimonianza di Paolo Brambilla, Founder di Calvi Brambilla and Partners e Artistic Direction Zanotta, immergendoci nel mondo del design grazie alla sessione di approfondimento deep dive into design. Il racconto di una figura centrale all’interno del mondo del design italiano ci ha permesso di capire le qualità che possono trasformare un oggetto in un’icona e, soprattutto, le dinamiche del passaggio generazionale e della direzione creativa all’interno di aziende di design familiari.

Per saperne di più, guarda un estratto dell’evento.
Promemoria

Newsletter

Per rimanere al passo con le nostre iniziative, scoprire case study, innovazioni, progetti, pubblicazioni e altro ancora. Per approfondimenti su come gli archivi possano diventare strumenti competitivi, in grado di trasformare il passato in una risorsa straordinaria per il presente.

Promemoria Group

Dal 2011 Promemoria Group è il principale punto di riferimento nel mondo dell’heritage, degli archivi storici e della loro valorizzazione. Ci occupiamo di recuperare, conservare e organizzare la storia di oltre 250 grandi aziende e istituzioni, ma anche di raccontarla e valorizzarla in tutti i modi possibili. Il nostro obiettivo è trasformare il materiale d’archivio in un asset strategico, in grado di rendere l’heritage di un’azienda uno strumento competitivo.

In Promemoria Group siamo umanisti con la passione per la scienza, e scienziati con spirito umanistico. Il nostro lavoro unisce competenze e visioni, fornendo prospettive uniche e autentiche agli archivi e un nuovo valore alla storia, agli oggetti, e al sapere.

Abbiamo un metodo unico e brevettato per la ricerca, la selezione e l’organizzazione del patrimonio materiale e immateriale di un’azienda: Memories. Una sintesi perfetta di passato e futuro che offre strategie e strumenti inediti capaci di produrre un archivio di senso, sapere, contenuti, esperienze. L’obiettivo di Memories è quello di far emergere il patrimonio di un’azienda attraverso la codifica, la classificazione, la conservazione e la valorizzazione dei saperi, trasformandoli in asset economici e strategici.

ARCHIVIO, Archivissima e Legend sono i modi con cui Promemoria Group valorizza l’heritage, mostrando la straordinarietà del contenuto degli archivi attraverso una lente contemporanea. Che sia attraverso una rivista che cambia redazione ogni quattro numeri, un festival nazionale con un format unico in Europa, o un evento B2B che indaga come un brand possa attraversare il tempo e diventare una leggenda.