Heritage Landscapes vol.3
Benvenuti in Heritage Landscapes, la nuova newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condivideremo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.
Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.
Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.
1. Main Theme
The Pomological Watercolor Collection
Nel 1886, lo US Department of Agriculture (USDA) dà il via a un progetto capace di togliere il fiato: la commissione delle illustrazioni di 3.000 tipologie di frutta. L’obiettivo è facilitare il passaggio a un’agricoltura di tipo industriale e nazionale. E c’è un solo modo per farlo in un tempo in cui la fotografia non è ancora stata sviluppata: gli acquerelli.

Comincia così la Pomological Watercolor Collection, che diventerà una delle collezioni di illustrazioni botaniche più stupefacenti del mondo.
Il filmmaker Sebastian Ko, dopo aver preso le immagini digitalizzate e pubblicate nel 2019, ne ha fatto un video per Aeon. Pomological racconta in modo toccante il progetto e i 7.500 acquerelli realizzati principalmente da donne. Donne come Deborah Griscom Passmore, che contribuirà con più di 1.500 acquerelli; o Mary Daisy Arnold, che passerà 40 anni di carriera come illustratrice botanica.
Tra infinite varietà di frutta, colori, difetti e documenti sulla vita delle illustratrici, Pomological riesce a raccontare l’importanza storica del gesto di dare il via a un simile progetto, e la sua incredibile potenza estetica.
2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

a. 70 anni di montagne, imprese e moda: RE/ICONS celebra il piumino Karakorum di Moncler
Nel 1954 viene ideato il leggendario piumino Karakorum di Moncler. Indossato per la prima volta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli durante la scalata leggendaria del K2, oggi è un capo unico. Moncler lo ha celebrato con RE/ICONS, il progetto con cui il brand annualmente reinterpreta le icone dell’archivio riconnettendo passato e presente.
b. “Appassionarsi, incontrarsi, abbandonarsi, cercarsi”. Una mostra per i 50 anni del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
A Torino, sotto i portici di Piazza San Carlo, fino al 29 febbraio, c’è una mostra che racconta l’incredibile materiale raccolto dal Centro Studi del Teatro Stabile di Torino: quattro percorsi che indagano le azioni attraverso cui corpi di attori, attrici e personaggi entrano in relazione col pubblico.
Noi di Promemoria Group abbiamo collaborato alla raccolta e organizzazione del loro archivio.
Noi di Promemoria Group abbiamo collaborato alla raccolta e organizzazione del loro archivio.
Nel 2023 Porsche ha celebrato i suoi 75 anni. Lo ha fatto in grande stile, pubblicando un libro e creando un sito web capace di raccontare da molteplici punti di vista l’avventura di un uomo e il suo team che pensavano di sapere esattamente come sarebbero dovute essere le macchine sportive. E avevano ragione. C’è tutto: un prologo, un heritage wall che racconta la storia, prospettive future, fotografie storiche.
Credits: Sebastian Ko e Aeon Video; Moncler; Centro Studi del Teatro Stabile di Torino; Porsche.
3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare
Archivissima. La polvere del mondo.
Di Archivissima (il Festival degli Archivi ideato da Promemoria Group) potremmo parlare moltissimo. Dell’edizione 2023, declinato sul tema del Carnet de Voyage, vogliamo ricordare La polvere del Mondo, un libretto fatto di racconti, idee, testimonianze, poesie, diari dedicati al viaggio e inviati dagli archivi che hanno preso parte ad Archivissima23. Ne trovate 12, un percorso tra i percorsi, di cui tenere in qualche modo traccia evidente.
