Heritage Landscapes vol.7
Benvenuti in Heritage Landscapes, la newsletter di Promemoria Group nata per osservare il panorama contemporaneo dell’heritage. Due volte al mese condividiamo le news più interessanti e i progetti più innovativi, indagando quelle storie d’archivio che trasformano un oggetto, un brand o un’intuizione, in leggenda.
Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.
Tra architettura, design, moda, food, tecnologia. Senza alcun limite alla nostra curiosità.
1. Main Theme
Tracing the future of web design through the history of art
Raccontare tutta la storia dell’arte (o quasi) in una sola pagina. L’obiettivo? Tracciare e individuare il futuro del Web Design.

Una città futuristica. Poi fuochi, grotte, e tra forme colorate arrivano i geroglifici. Ecco che il disegno di una Madonna fatta di mosaici si compone e scompone al nostro passaggio, indicando l’arrivo di una nuova consapevolezza delle forme.
Il progetto, lanciato a fine 2019, è un virtuoso esempio di racconto e immaginazione visiva. Tramite elementi in movimento, lettere e forme gigantesche, si attraversa velocemente la storia dell’arte fino ai movimenti del Web Design. Così scendendo con la rotellina del mouse si arriva a Giotto, agli impressionisti, a Rothko e Pollock. Fino ai giorni nostri, con l’impatto di iOS7, e i recenti movimenti del design.
Il progetto, lanciato a fine 2019, è un virtuoso esempio di racconto e immaginazione visiva. Tramite elementi in movimento, lettere e forme gigantesche, si attraversa velocemente la storia dell’arte fino ai movimenti del Web Design. Così scendendo con la rotellina del mouse si arriva a Giotto, agli impressionisti, a Rothko e Pollock. Fino ai giorni nostri, con l’impatto di iOS7, e i recenti movimenti del design.
L’obiettivo dello studio Niika era mostrare le potenzialità del Web Design applicate a qualcosa di libero e complesso. Il risultato è un'immersione, un viaggio quasi tattile su come l’umanità ha affrontato il problema di rappresentare quello che vede, immagina e sente.
2. Avvistamenti. Tracce di progetti da tenere d'occhio

Come si racconta il Mondo? L'Archivio Digitale di Gianni Minà, realizzato in collaborazione con Archivissima, racconta sessant’anni di vita da cronista, all’insegna di storie, impegno sociale e servizio pubblico di uno dei più importanti giornalisti italiani. Un flusso di inserimento progressivo di materiale filmico e cartaceo, edito ed inedito, che si fa eredità intellettuale e ponte di sapere fra vecchie e nuove generazioni, facendoci perdere tra sogni, pensieri, riflessioni sul passato e sul futuro.
Dal 10 aprile al 15 settembre 2024, il Design Museum Brussels ospiterà una mostra di 600 m² per indagare le leggendarie macchine da scrivere, murales, film d’animazione, agende frutto della collaborazione dell’artista belga Jean-Michel Folon e l’azienda italiana Olivetti. Le curatrici, Marcella Turchetti e Paola Mantovani, hanno messo in dialogo pezzi del museo con una selezione del patrimonio storico dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, esplorando tre decenni di lavori e corrispondenze, sperimentazioni artistiche, poesia e impresa.
Quella che chiamiamo bellezza sorge sempre da una visione, ma è corredata da un'infinità di gesti invisibili, e da una conoscenza fatta di linfa viva, distillata dal tempo. Fornasetti, in occasione della Design Week 2023, ha realizzato tre collezioni che uniscono la combinazione visionaria delle immagini, la serigrafia, la manualità, facendo sorgere delicati giardini del Settecento in forme a poliedro, geometrie, rose e mondi marini. The syntax of making è il video che presenta la collezione e rimanda alla ricerca dentro l’Archivio Fornasetti, passando per ogni documento, foglio, targhetta.
Credits: Niika, Webflow; Fondazione Gianni Minà; Design Museum Brussels, Associazione Archivio Storico Olivetti; Fornasetti.
3. Memory Lane. Cose che succedono e che vogliamo ricordare
Archivio. The secret light
Gli archivi sono un luogo di meraviglia. E Archivio - The secret light è una finestra da cui osservali in tutta la loro bellezza. Nel 2022, in occasione Milano Design Week, abbiamo presentato il teaser del progetto, realizzato da FontanaArte, Promemoria Group e Alto Piano Studio: un piccolo manifesto del nostro lavoro che parte dallo sguardo degli archivisti, custodi della memoria e scopritori di segni, per raccontare come la storia di un brand si intrecci con il suo presente e costruisca nuove traiettorie per il futuro.
Il video è viaggio tra fotografie, lettere, disegni tecnici e documenti inediti, in cui la luce è il driver del racconto e la lampada Fontana di Max Ingrand la porta d’accesso ai tesori d’archivio di FontanaArte.
Il video è viaggio tra fotografie, lettere, disegni tecnici e documenti inediti, in cui la luce è il driver del racconto e la lampada Fontana di Max Ingrand la porta d’accesso ai tesori d’archivio di FontanaArte.
